via Antonio Canova 38, Treviso IT
+39 3396443542
info@casarobegan.org
Iscriviti alla newsletter
Casa Robegan è un progetto innovativo, che promuove attività pensate e costruite in relazione ai bisogni, alle competenze e alle esperienze del territorio. L'arte contemporanea diventa così il veicolo per interpretare e innovare i processi economico-sociali. Questa intensa sinergia tra pubblico e privato ha come protagonisti Comune di Treviso, TRA Treviso Ricerca Arte e Ca' Foscari Dipartimento di Management.
Un immobile di alto valore storico, dalle grandi potenzialità, che viene rigenerato culturalmente, funzionalmente e socialmente, e attraverso la gestione privata si trasforma in un polo di produzione di cultura contemporanea.
⟼ Scarica la brochure
TRA nasce nel 2007 come associazione culturale promossa dal tessuto professionale e imprenditoriale della città. È già protagonista da quasi un decennio di una vivace programmazione di arte e cultura contemporanea a Treviso, principalmente nella sede di Ca’ dei Ricchi. TRA ha acquisito, nel tempo, visibilità sul territorio nazionale. Il suo obiettivo è da sempre quello di divulgare l’arte contemporanea e renderla strumento educativo e formativo rivolto alla cittadinanza.
Avvalendosi della costante collaborazione di professionisti del settore cultura e dimostrando una forte propensione verso la promozione di giovani artisti, TRA è in grado di proporre progetti e attività di spessore, fondati sulla ricerca e sull’innovazione. L’Associazione collabora inoltre da anni con istituzioni di livello nazionale, mantenendo parallelamente il proprio impegno verso le realtà culturali cittadine, con cui costruisce progetti multidisciplinari.
⟼ Visita il sito web
Ca’ Foscari è un'Università pubblica, fondata nel 1868 come Scuola Superiore di Commercio, la prima istituzione in Italia a occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del management aziendale. Da allora la sede storica è situata nel grande palazzo gotico affacciato sul Canal Grande, nel cuore di Venezia; le altre sedi sono diffuse in tutto il centro storico veneziano, ma anche a Mestre, Roncade e a Treviso.
Il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, costituito nel 1971, è tra i più importanti centri di formazione e ricerca manageriale in Italia, riconosciuto dal Ministero come “Dipartimento di Eccellenza”. L’offerta formativa, erogata sia in italiano che in inglese, è composta da due corsi di laurea triennale e quattro lauree magistrali oltre a un dottorato di ricerca internazionale interamente in inglese.
⟼ Visita il sito web
Il Comune, con visione lungimirante e innovativa, promuove una sperimentazione inedita: un accordo tra pubblico e privato che permette una nuova configurazione dell’uso, delle funzioni e del ruolo di Casa Robegan.
Attraverso la convenzione quadro siglata con TRA e il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, lo spazio museale di Casa Robegan, storicamente dedicato alle arti applicate, diventa un luogo sempre aperto e vivo, con un programma culturale di rilancio definito. Un polo di promozione e produzione centrato sui linguaggi del contemporaneo, a cui il Comune di Treviso dedica una collocazione paragonabile a quelle dei principali centri europei, in linea col panorama culturale internazionale.
⟼ Visita il sito web
Casa Robegan non è un museo: è un cantiere aperto dedicato all’arte contemporanea che dialoga con il mondo produttivo e sociale. Le sue attività sono pensate e costruite in relazione con i bisogni, le competenze e le esperienze presenti sul territorio. L’arte contemporanea diventa così un veicolo per interpretare e innovare i processi economici e sociali e predisporsi in maniera innovativa al cambiamento. Al centro della proposta di Casa Robegan c’è quindi un metodo nuovo di fare e proporre arte contemporanea: relazionale, inclusivo, accessibile, permeabile, con l’ambizione di generare innovazione sociale. Una prospettiva che qualifica Casa Robegan come realtà originale in Italia e in Europa, capace di collegare la comunità locale con esperienze e reti internazionali.
Quattro format espositivi, fondati sulla ricerca, sul processo di creazione e sulla produzione, si alternano nel corso delle annualità come quattro metodi che, attraverso il linguaggio artistico contemporaneo, esplorano il presente e ne indagano i temi più attuali e urgenti. Un’attenzione particolare è dedicata agli ambiti: impresa, sostenibilità e territorio. Il disegno del programma espositivo ha dunque una struttura precisa, ma resta volutamente versatile e aperto a crescenti collaborazioni nazionali e internazionali.
⟼ Scarica il programma
A integrazione e completamento del programma espositivo, un fitto calendario di attività di carattere divulgativo, educativo, formativo e didattico ne approfondisce e amplia i temi trattati. Il programma è inclusivo e i destinatari possono essere molto diversi, dagli esperti di settore a un pubblico più vasto, dagli over 65 ai bambini, dagli imprenditori ai professionisti.
Grazie all’ampia rete di collaborazioni con realtà culturali complementari, il pubblico di Casa Robegan può fruire anche di una serie di iniziative multidisciplinari quali: proiezioni cinematografiche, musica dal vivo, incontri di letteratura, filosofia e festival. Una ricca varietà di proposte culturali di intrattenimento anima gli spazi interni ed esterni della sede, coinvolgendo altre discipline e realtà, che ampliano ulteriormente il target di pubblico.
Il progetto Casa Robegan mira a estrarre il massimo valore dalla sinergia tra pubblico e privato, tra mondo della cultura e impresa, sul modello dei più virtuosi esempi internazionali. Entrare a far parte di questo network significa in primis assumere un ruolo attivo nella comunità, qualificandosi come sostenitore di un lungimirante progetto pluriennale, finalizzato alla promozione della cultura nella società. L’affiliazione, inoltre, permette di disporre di competenze trasversali: un pool di professionisti specializzati nella produzione di progetti ibridi arte/impresa, e nell’estrazione del massimo risultato a livello di cultura aziendale, comunicazione, immagine. Non solo un logo da apporre, ma un servizio di consulenza a tutto tondo, per dare effettivo ritorno all’investimento. Infine, Casa Robegan è anche un’occasione di networking, scambio e collaborazione. La forza del gruppo potenzia un racconto collettivo, valorizzando le peculiarità individuali e aumentando allo stesso tempo la visibilità del singolo.
Il programma prevede attività di formazione tese a rafforzare il rapporto tra cultura, arte e impresa. Destinatari principali sono da un lato manager e imprenditori che hanno l’occasione di approfondire le potenzialità della collaborazione con professionisti dell’arte e della cultura; dall’altro, operatori culturali che possono conoscere le opportunità di una relazione strategica con il mondo dell’impresa.
⟼ info@casarobegan.it